FNAS202301


Fondazione Nazionale Assistenti Sociali

FORMAZIONE 2024: un questionario aperto a tutte/i per decidere insieme

Webinar, incontri in presenza, FAD? Fnas propone ad ogni assistente sociale, e non solo, di contribuire a programmare l’offerta formativa per l’anno che verrà. Il questionario https://forms.gle/q2VDLjLWw7bDMuDk9 volontario, anonimo e non accreditato, richiede un’attezione di dieci minuti.Ognuno, in autonomia e nel pieno rispetto della privacy, potrà dire la sua su quali siano i temi da approfondire con interventi formativi, il mezzo preferito, la durata degli eventi in presenza o online, il giorno della settimana, l’orario… Il questionario resterà disponibile per 10 giorni da oggi, 9 dicembre, poi si tireranno le somme con l’auspicio di programmare per il 2024 una formazione completa, interessante e sempre più rispondente ai bisogni dei professionisti assistenti sociali
Read More
FORMAZIONE 2024: un questionario aperto a tutte/i per decidere insieme

Persone vulnerabili e povertà educativa: i progetti Fnas in Europa e Calabria

Due eventi hanno caratterizzato la progettazione  -guidata dal responsabile Renato Briante che ha partecipato ad entrambi – della Fondazione degli assistenti sociali in quest’ultimo periodo del 2023: il primo si è svolto nella Repubblica Ceca, tra Praga e la Regione della Vysocina e ha riguardato il secondo appuntamento del progetto NEAR, finanziato dal Programma INTERREG Europe per individuare uno o più modelli di welfare locale in grado di sostenere l’inclusione delle persone più vulnerabili nei periodi post crisi, nelle diverse aree della Ue. A Praga, gli staff di quattro Regioni europee, in rappresentanza di Spagna, Belgio, Finlandia e Repubblica Ceca, supportate nel ruolo di advisor dalla FNAS (Italia), hanno condiviso la “Diagnosi regionale” introdotta dal partner ceco, per contestualizzare le buone pratiche successivamente presentate attraverso visite di studio e learning event, a Jihlava, Pelhrimov e nella bellissima cornice di Telc. Tra i temi proposti hanno suscitato interesse la sperimentazione di un modello di insegnamento per docenti di incontri tra pari, elaborato dal Polytechnic College in collaborazione con partner inglesi e danesi, incentrata sulla figura innovativa di un “clinical social worker”, un professionista del sociale che include competenze sanitarie integrate, e l’utilizzo della realtà virtuale per dialogare con le persone, soprattutto…
Read More
Persone vulnerabili e povertà educativa: i progetti Fnas in Europa e Calabria

ASSISTENTI SOCIALI E TERZO SETTORE: un nuovo volume Fnas-Franco Angeli

La collana Fnas-Franco Angeli si arricchisce di un nuovo volume curato da Marco Burgalassi e Cristina Tilli. Il libro, “La professione di assistente sociale nel Terzo Settore. Una ricerca nazionale”, come sempre scaricabile gratuitamente in formato PDF, è come negli altri casi, frutto di una ricerca a cui hanno partecipato migliaia di assistenti sociali. Lo studio, svolto in collaborazione con l’Università di Roma Tre e il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali, approfondisce una realtà emergente negli ultimi due decenni, ovvero la quota sempre più consistente di assistenti sociali occupati fuori dal perimetro pubblico nel Terzo Settore. Circa il 20% del totale di coloro che esercitano la professione, infatti, lavora nel no profit senza che si sia sentita la necessità di studiare il fenomeno. La ricerca ha confermato che il Terzo Settore è un contesto nel quale gli assistenti sociali operano con buona soddisfazione e ciò dipende essenzialmente dal fatto che in esso le organizzazioni si contraddistinguono per un clima relazionale positivo e per una ridotta incidenza dei vincoli burocratici che limitano l’autonomia professionale. Inoltre, il no profit continua a rappresentare un ambito nel quale vengono svolte attività che qualificano specificamente la professione ma che altrove spesso faticano ad avere…
Read More
ASSISTENTI SOCIALI E TERZO SETTORE: un nuovo volume Fnas-Franco Angeli

GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: fermiamo la terribile conta

Qualche terribile elenco si ferma a 103, qualche altro arriva a 106. Dopo Giulia, Rita, strangolata dal marito. GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: fermiamo la terribile conta La Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, diventa ogni anno la conta dei femminicidi che non contempla maltrattamenti, soprusi, prepotenze, brutalità… Parole ne sono state dette già tante, promesse e polemiche non accennano a finire. Noi, assistenti sociali, abbiamo fatto, facciamo e faremo la nostra parte per fermare la conta, per aiutare chi arriva a noi. Oggi, sempre.
Read More
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: fermiamo la terribile conta
RICERCHE
PROGETTI
FORMAZIONE
PUBBLICAZIONI
Anche Fnas cambia il suo logo, ecco il video

Anche Fnas cambia il suo logo, ecco il video

Un breve video riassuntivo e, da oggi, seguendo il CNOAS,…
AVVISO PUBBLICO 5/09/2023 Programme Interreg Europe 2021-2027

AVVISO PUBBLICO 5/09/2023 Programme Interreg Europe 2021-2027

Vista la pubblicazione, in data 5.09.2023, dell’Avviso relativo al progetto…
FORMAZIONE E NON SOLO: Fnas a Livorno per il Lavoro Sociale del futuro

FORMAZIONE E NON SOLO: Fnas a Livorno per il Lavoro Sociale del futuro

Abbiamo parlato di formazione e non solo, con la presidente…

FONDAZIONE NAZIONALE ASSISTENTI SOCIALI
Via del Viminale 43 – 00184 Roma

Telefono 06.94890898 – 06.94890899
dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30