Fondazione Nazionale Assistenti Sociali

Femminicidi e orfani di crimini domestici: al via un questionario. Due crediti (uno deontologico)

Il gruppo di lavoro della Fondazione Nazionale degli Assistenti Sociali ha elaborato un questionario articolato in più sezioni per realizzare una breve analisi dello stato di attuazione degli interventi sociali a supporto delle donne vittime di violenza e per il supporto agli orfani di femminicidio e l’accompagnamento delle famiglie affidatarie.  Il questionario fornirà la base per raccogliere elementi utili a sistematizzare il quadro teorico e il contributo specifico che il Servizio sociale può offrire e per la realizzazione di una mappatura delle risorse che sarà resa disponibile a tutta la comunità professionale. Il questionario compilato in ogni sua parte, consente l’acquisizione di due crediti formativi (di cui uno deontologico).
Read More
Femminicidi e orfani di crimini domestici: al via un questionario. Due crediti (uno deontologico)

Prevenire la violenza economica, favorire l’inclusione femminile: Fnas sostiene il progetto Unicredit

Parlare di denaro e imparare a gestirlo è fondamentale per impostare relazioni di coppia equilibrate, riconoscere e prevenire la violenza economica, vivere da protagoniste il mondo del lavoro, credere nei propri progetti, facilitare l’inclusione sociale. Per questo la Fondazione Nazionale degli Assistenti Sociali sostiene – in una collaborazione che si rinnova –  “Conversazioni sul Denaro”, il nuovo progetto della Banking Academy, ESG Italy di UniCredit, in collaborazione con Equonomics, che ha l’obiettivo di diffondere l’educazione finanziaria con un focus specifico sulle donne. Si comincia oggi pomeriggio a Roma con un evento di presentazione, le prossime tappe – che potranno essere seguite in presenza e on-line, daremo via via le informazioni utili –  saranno Palermo, Lecce e Milano. Nell’ambito del progetto Imprenditrici, avvocate, economiste, attiviste, scrittrici, esperte di terzo settore, psicologhe ed esperte della banca condivideranno la propria esperienza e le proprie competenze focalizzandosi sull’impatto, spesso sottovalutato, che l’educazione finanziaria ha sul potere e l’inclusione femminile. Al temine del tour territoriale, saranno resi disponibili cinque video di educazione finanziaria che Fondazione metterà a disposizione delle e degli assistenti sociali per rafforzarne competenze economiche finanziarie e far crescere la consapevolezza sul rapporto tra capacità di gestire il denaro e prevenzione della violenza economica. Il progetto è realizzato con il contributo di: Città…
Read More
Prevenire la violenza economica, favorire l’inclusione femminile: Fnas sostiene il progetto Unicredit

Fnas e il Leps Supervisione al WSWD della Campania

Il Croas della Campania celebra la Giornata Mondiale del Servizio Sociale e chiama a discutere, in una bella sala del Museo diocesano di Napoli, istituzioni, esperti, docenti, presidenti di altri consigli regionali e la Fondazione degli assistenti sociali che fa assistenza tecnica  – su mandato del ministero del Lavoro e delle  Politiche sociali e del Cnoas – all’implementazione del Leps Supervisione. Per Fnas, nella tavola rotonda sulle nuove skill, è intervenuta Patrizia Favali che per cominciare ha illustrato, in generale, il ruolo della Fondazione e l’importante compito che è chiamata a svolgere. Favali si è poi soffermata su “la necessità di una formazione specifica per il ruolo di supervisore  che dovrebbe essere affidata alle università come viene esplicitamente sostenuto nello strumento di accompagnamento all’implementazione del LEPS supervisione del personale dei servizi sociali”. Il condizionale è d’obbligo perché non esiste alcuna norma specifica che definisca la formazione necessaria per diventare supervisori né un elenco dei supervisori, tuttavia la necessità di una formazione adeguata – ha ricordato – “è un’esigenza che abbiamo sentito e verificato in questi primi mesi di lavoro in giro per l’Italia”.
Read More
Fnas e il Leps Supervisione al WSWD della Campania

No a discriminazione, pregiudizi e stereotipi: un impegno per tutte e tutti

La denuncia e il contrasto all’omofobia, devono costituire un impegno fermo e costante non soltanto per le istituzioni, ma per la società tutta, per ogni persona. La cultura del rispetto di tutte e tutti deve partire dalle famiglie e proseguire nella scuola, nelle varie realtà sociali e in ogni forma di comunicazione. Come assistenti sociali, da sempre, siamo impegnati contro ogni forma di discriminazione, pregiudizio e stereotipi.
Read More
No a discriminazione, pregiudizi e stereotipi: un impegno per tutte e tutti
RICERCHE
PROGETTI
FORMAZIONE
PUBBLICAZIONI
WSWD 2022: dove i 46mila assistenti sociali italiani lavorano per “fare la differenza”

WSWD 2022: dove i 46mila assistenti sociali italiani lavorano per “fare la differenza”

Nelle grandi città, nei piccoli centri, dal Nord, al Sud,…
NEw sociAl seRvices: innovative tools and skills for person-centred and community based social services models (NEAR)

NEw sociAl seRvices: innovative tools and skills for person-centred and community based social services models (NEAR)

Programme INTERREG EUROPE 2021-2027 Invito a presentare il proprio curriculum…
RICERCA SUL LAVORO SOCIALE: Fnas alla  XII Conferenza europea

RICERCA SUL LAVORO SOCIALE: Fnas alla XII Conferenza europea

“Attraverso più di 10 progetti finanziati a livello nazionale ed…

FONDAZIONE NAZIONALE ASSISTENTI SOCIALI
Via del Viminale 43 – 00184 Roma

Telefono 06.94890898 – 06.94890899
dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30