“Ruolo e qualità del servizio sociale nelle attività di tutela delle bambine e dei bambini, dei ragazzi e delle ragazze”, la ricerca promossa dal Cnoas e realizzata dalla FNAS, con uno studio e un coinvolgimento che tra luglio 2017 e luglio 2020 ha visto partecipare tutte le componenti della comunità professione e disciplinare degli assistenti […]
La Fondazione Nazionale degli Assistenti sociali partecipa alla Summer school organizzata dall’Istituto per lo studio delle migrazioni dell’Università di Granada che si apre oggi e si concluderà il prossimo 16 settembre e che si pone l’obiettivo di rimodellare la ricerca e le agende politiche stravolte dalla pandemia del Covid. In questo scambio internazionale, La Fnas […]
Per la procedura selettiva comparativa per l’accreditamento ad un percorso di formazione di 107 assistenti sociali nel ruolo di referente provinciale per la prevenzione ed il contrasto della violenza sui minori stranieri, tenuto conto delle valutazioni dei candidati effettuate dalla Commissione appositamente preposta e della Determina della Presidente S. Mordeglia Prot. N. 318/21 del 23 […]
Per la procedura selettiva comparativa per l’accreditamento ad un percorso di formazione di 4 assistenti sociali nel ruolo di referente provinciale per la prevenzione ed il contrasto della violenza sui minori stranieri nelle province di Firenze e Trapani, tenuto conto delle valutazioni dei candidati effettuate dalla Commissione appositamente preposta e della Determina della Presidente S. […]
E’ stato rinnovato per i prossimi tre anni il protocollo operativo tra la FNAS, la Fondazione l’Albero della Vita onlus (FADV) e la Cooperativa Sociale l’Albero della Vita (CADV). La precedente esperienza ha avuto il merito di avviare un confronto sul comune impegno a sostegno dei minori in condizioni di disagio sociale ed economico e […]
Istituita dall’Unesco nel 1967 e celebrata ogni anno l’8 settembre, la Giornata Mondiale dell’alfabetizzazione 2021 è dedicata a “L’alfabetizzazione per una ripresa incentrata sull’uomo: ridurre il divario digitale”. I processi di alfabetizzazioni sono uno strumento fondamentale per migliorare la condizione sociale, rendere esigibili i diritti e partecipare al progresso. Dei 750 milioni di persone che […]