CONCORSO ATS E CORSO FNAS: rispondiamo a tutte le domande

Come confermato la scorsa settimana, a settembre si svolgeranno le prove per 3.839 posti a concorso per rafforzare i servizi sociali in tutta Italia. Ricordandovi che la Fondazione Nazionale assistenti sociali ha organizzato un corso in FAD asincrona, cerchiamo di rispondere alle domande di delucidazione arrivate in questi giorni.

Ecco cosa c’è da sapere sul corso di preparazione di FNAS e sul concorso ATS 2025.

Profili professionali previsti dal bando?
• 873 Funzionari amministrativi (Cod. A)
• 736 Funzionari contabili / economico-finanziari / esperti di rendicontazione (Cod. B)
• 979 Funzionari psicologi (Cod. C)
• 954 Funzionari educatori professionali socio pedagogici (Cod. D)
• 297 Pedagogisti (Cod. E)

Ricorda, il candidato può presentare domanda per uno solo di questi profili.

Requisiti specifici richiesti per ciascun profilo?
• Cod. A (Amministrativi): qualsiasi laurea triennale, magistrale, specialistica o diploma di laurea vecchio ordinamento;
• Cod. B (Contabili): L-18, L-33 oppure LM-16, LM-56, LM-62, LM-63, LM-77 o equipollenti;
• Cod. C (Psicologi): LM-51 o V.O. in Psicologia + iscrizione sezione A Albo Psicologi;
• Cod. D (Educatori): Laurea L-19;
• Cod. E (Pedagogisti): LM-50, LM-57, LM-85, LM-93 o equipollenti.

Presentazione della domanda?
Esclusivamente in via telematica attraverso il portale inPA, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS, entro e non oltre le ore 23:59 del 30 luglio 2025.

In cosa consiste la prova d’esame?
Unica prova scritta (60 domande a risposta multipla, da completare in 90 minuti), comune per tutti i profili ma differenziata nei contenuti specifici.
La soglia di superamento è 21/30.

Perché scegliere il nostro corso di preparazione?

Il nostro è un corso pensato esattamente per questo bando, dove grazie alla nostra esperienza abbiamo realizzato un percorso caratterizzato da lezioni mirate sui contenuti della prova scritta basate sulle materie specifiche per profilo concorsuale.
Inoltre, la qualità è garantita da un gruppo di docenti universitari e professionisti esperti nel settore.
Questo corso è utile sia per superare la selezione sia per iniziare con consapevolezza il lavoro negli ATS.

Cosa assicura il corso:
• lezioni asincrone online con docenti universitari ed esperti del settore disponibile sulla piattaforma www.corsifnas.it
• Moduli specifici per ogni profilo concorsuale
• Più di 900 quiz a risposta multipla con simulazione a tempo
• Materiali PDF e archivio videolezioni

Al costo di € 99 (con possibilità di sconto per professionisti psicologi appartenenti agli Ordini convenzionati

Per altre INFO: formazione@fondazioneassistentisociali.it

GUARDA LA LOCANDINA DEL CORSO