La nuova edizione di “La scrittura professionale nelle relazioni del servizio Sociale. Un approccio anti-oppressivo”, messa a punto da Fnas, è un corso 2.0, perché dal primo, accolto con grande attenzione, prende il meglio e i suggerimenti arrivati.
Più ore per la parte teorico-pratica e un nuovo percorso di comunità di pratica online. Una formazione lunga un anno perché ci sia il tempo di studiare e di esercitarsi su quanto imparato. Si può scegliere di seguire entrambi corsi o scegliere tra i due.
- l pacchetto completo che tiene insieme docenza universitaria, metodologia attiva, spazi di confronto e pratica riflessiva, è disponibile a 280 euro per singoli e liberi professionisti e 315 euro per enti, organizzazioni e aziende. Questo il LINK per seguire entrambi i corsi.
- Sei lezioni per 16 ore complessive per il corso teorico/pratico che inizia a ottobre e finisce a dicembre, tenuto dalla professoressa Maria Luisa Ranieri dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di MIlano e da Sofia Masciocchi, assistente sociale e docente a contratto dello stesso ateneo. Il costo è di 170 euro per singoli partecipanti e liberi professionisti e di 190 euro per enti, organizzazioni e aziende. Questo il LINK per iscriversi.
- Otto incontri di due ore, con al massimo 15 partecipanti per gruppo per il percorso di comunità pratica online sotto la regia di Sofia Masciocchi, a partire da gennaio 2026 fino ad ottobre.
- il costo per singoli partecipanti e liberi professionisti è di 150 euro e di 165 per enti, organizzazioni e aziende. Questo il LINK per iscriversi.
- I corsi, in modalità sincrona, si svolgono sulla piattaforma ZOOM ed è possibile rateizzare le spese.
- Per informazioni e rateizzazioni scrivere a: formazione@fondazioneassistentisociali.it