“Ruolo e qualità del servizio sociale nelle attività di tutela delle bambine e dei bambini, dei ragazzi e delle ragazze”, la ricerca promossa dal Cnoas e realizzata dalla FNAS, con uno studio e un coinvolgimento che tra luglio 2017 e luglio 2020 ha visto partecipare tutte le componenti della comunità professione e disciplinare degli assistenti […]
La Fondazione Nazionale degli Assistenti sociali partecipa alla Summer school organizzata dall’Istituto per lo studio delle migrazioni dell’Università di Granada che si apre oggi e si concluderà il prossimo 16 settembre e che si pone l’obiettivo di rimodellare la ricerca e le agende politiche stravolte dalla pandemia del Covid. In questo scambio internazionale, La Fnas […]
Prosegue l’impegno della Fondazione Nazionale degli Assistenti Sociali, del Consiglio Nazionale e dei Consigli Regionali dell’Ordine degli Assistenti Sociali nell’ambito della ricerca e della formazione. La nuova FAD gratuita, disponibile a tutti gli iscritti nell’area riservata con ID 40438, prevede il riconoscimento di 6 crediti formativi, di cui 5 deontologici. Il percorso, al fine di […]
E’ in programma per il 13 luglio, dalle 10 alle 13, il primo seminario di approfondimento su “Agricoltura Sociale e contrasto al caporalato” che s’inserisce in “Radix – Alle radici del problema”, il progetto del Programma FAMI, del Ministero del Lavoro e del Dipartimento Immigrazione del ministero dell’Interno di cui capofila è la cooperativa Kairos […]
Iscrizioni: https://bit.ly/3qQfCrX La Fondazione Nazionale Assistenti Sociali, con il patrocinio del Cnoas, organizza per venerdì, 9 luglio, il webinar “TUtela dei Minori Immigrati da Violenza E Disagio: l’assistente sociale referente territoriale per la protezione e il supporto dei minori di origine straniera, compreso nell’omonimo progetto”. LEGGI IL PROGRAMMA Il progetto (finanziato a con FAMI 2014-2020 OS2 – ON3 […]
La Fondazione Nazionale degli Assistenti sociali e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa organizzano per il 7 luglio, dalle 15 alle 17 un webinar dal titolo: “Le pratiche politiche della professione di assistente sociale. Possibilità concrete e vincoli in una prospettiva internazionale”. L’evento ha il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Assistenti Sociali e […]
Un webinar per presentare e discutere le analisi e le proposte di rilancio del Sistema Sanitario Nazionale – di fronte ai problemi emersi in questo drammatico periodo di diffusione del Covid-19 – contenute nei volumi “Libro bianco. Il Servizio Sanitario Nazionale e la pandemia da Covid-19. Problemi e proposte”*, a cura di G. Vicarelli e […]
La Fondazione Nazionale degli Assistenti sociali dà il suo importante contributo nell’ultima giornata della Conferenza on line 2021 dell’ ISWED in programma fino a venerdì. Tutte le informazioni e i moduli d’iscrizione, per chi non avesse già partecipato agli incontri di gennaio e marzo, sono reperibili qui: https://www.iassw-aiets.org/it/iswed-2021-online-conference/. La sessione live in lingua italiana è […]
Verrà presentato domani, in streaming (tutto IPRS DROMO, quadrimestrale di ricerca sociale e attualità di inchiesta che vuole essere il punto di ritrovo di psicologi e psicanalisti, membri delle professioni mediche, assistenti sociali e operatori sociali. La rivista verrà presentata in una tavola rotonda online a cui parteciperanno: oltre al direttore editoriale e presidente dell’IPRS Raffaele […]
La presidente della Fondazione, Silvana Mordeglia, partecipa al webinar: “Nuove impronte. Dal Codice Deontologico dell’assistente sociale” realizzato dalla Scuola superiore delle politiche sociali e socio sanitarie dell’Asp Ambito 9 del comune di Jesi in collaborazione con l’Ordine degli Assistenti Sociali delle Marche e con il patrocinio di Cnoas, Fnas e Asproc. L’appuntamento è per giovedì […]
In occasione della presentazione del numero speciale 1/2020 de La Rivista di Servizio sociale, l’Istituto per gli studi sui servizi sociali ISTISSS, l’Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio e la Società Italiana di Servizio Sociale SocISS, promuovono l’evento formativo in webinar dal titolo “Costruire ponti nel servizio sociale: il ruolo di Annmaria Campanini”. L’evento formativo si terrà in videoconferenza utilizzando la piattaforma Zoom venerdì 26 marzo […]
E’ il titolo del convegno di fine mandato organizzato on line per i prossimi 17 e 18 febbraio dalla Sezione AIS Politica Sociale. La Fnas con la presidente Silvana Mordeglia, la ricercatrice Mara Sanfelici e il professor Luigi GUI, partecipa, giovedì 18 dalle 15,45, con: “Le condizioni della resilienza: le famiglie e i servizi sociali […]
In tutto il mondo, migliaia di bambini viaggiano attraverso e tra i confini come minori non accompagnati e separati. Paesi diversi possono rispondere ai bisogni di questi bambini in modi diversi, ma la preoccupazione per i bambini in movimento è globale. Più di 20 organizzazioni, tra cui IFSW, ISS, UNICEF e UNHCR, si sono riunite per progettare […]
DIRETTA FACEBOOK : CLICCA QUI – Appuntamento giovedì 4 febbraio, dalle 15,30 alle 18,00 in diretta FACEBOOK dalla pagina della FNAS per il convegno/presentazione del volume “Il servizio sociale in Italia nell’emergenza Covid-19” . La ricerca Fnas, diventata un volume disponibile open acces qui (https://bit.ly/3cgOJYK) sarà presentata in un webinar gratuito, senza crediti formativi, durante […]
Un webinar per presentare la ricerca e il volume FNAS Famiglie e minori, persone immigrate, salute mentale, disabilità, contrasto alla povertà…Cos’è stato e come ha lavorato il servizio sociale nell’emergenza Covid-19?La ricerca Fnas, diventata un volume disponibile open acces qui (https://bit.ly/3cgOJYK) sarà presentata giovedì 4 febbraio, dalle 15,30 alle 17,30 in un webinar gratuito che […]
Cominciano oggi e si concluderanno tra una settimana, il 27 gennaio, i laboratori di didattica integrativa di principi fondamentali del Servizio Sociale, organizzati dall’Università degli studi di Catania (Dipartimento di scienze e Politiche Sociali, Corso di laurea in Sociologia e Servizio Sociale e il Centro di Ricerca Laposs) ai quali partecipa anche la Fondazione Nazionale […]
In un anno particolarmente impegnativo per la salute e le relazioni il Cnoas – in collaborazione con ASit, AssNas, AsProC, Fnas, SocISS, Sostoss e Sunas –organizza 4 giornate di riflessione e confronto presso il Forum Risk Management in Sanità in programma dal 15 al 18 dicembre. L’evento sarà gestito su piattaforma virtuale e presso il […]
In occasione della Giornata Mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, celebrata come ogni anno lo scorso primo dicembre, il CROAS Liguria ha organizzato il webinar “I bambini ci guardano!”, centrato sull’attenzione e l’ascolto dei minor che nella pandemia da Covid-19 sono stati e sono ancora protagonisti inascoltati. Tra i diversi e significativi interventi anche il contributo […]
C’è tempo fino al 30 settembre per partecipare alla ricerca quali/quantitativa sull’oppressione e la discriminazione nelle organizzazioni dei servizi sociali condotta dal Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali, dell’ Università degli Studi del Piemonte Orientale e dall’Ordine degli assistenti sociali del Piemonte. La prima fase della ricerca, condotta all’inizio del 2020, ha […]
Per chi fosse interessato a lavorare in interventi di emergenza e in caso di calamità, l’Università di Stirling, in Scozia, sotto la direzione della Professoressa Lena Dominelli organizza, a partire da ottobre, un Master per quei professionisti, tra i quali gli assistenti sociali, che intervengono in situazioni di emergenza e disastro per sviluppare la resilienza […]