Quattro ore importanti per una formazione che coinvolge assistenti sociali e Forze dell’Ordine impegnati nell’intervento e nella prevenzione per gli orfani di femminicidio. Dopo il primo appuntamento di giugno, il progetto Airone è andato avanti con un interessante seminario dello scorso ottobre durante il quale sono stati presentati studi e proposte. Ecco il materiale della […]
Riuscire a integrare i migranti per contribuire al benessere, alla prosperità e alla coesione delle società europee: tre anni di lavoro, formazione e confronto e il primo passo è già fatto. La Fondazione Nazionale degli Assistenti Sociali con la sua ricercatrice Pina Ferraro è a Granada per il primo step del Progetto europeo Global Answer […]
E’ una tavola rotonda, in programma domani pomeriggio a Scandicci, l’evento conclusivo del progetto TU.M.I.V.e DI. (Tutela Minori Immigrati da Violenza e Disagio) che la Fondazione Nazionale Assistenti Sociali promuove in collaborazione con COSPE e CROAS Toscana. L’appuntamento, esclusivamente in presenza, (per iscriversi e partecipare: CLICCA QUI) è in piazza Togliatti 67 dalle 15 alle […]
Prevenzione, assistenza e cura degli orfani di femminicidio. La Fondazione Nazionale Assistenti Sociali dà avvio alla formazione specialistica per rafforzare la presa in carico dei minori, figli di vittime di crimini domestici in ogni Ambito del territorio, partendo dalle regioni del Centro Italia. L’appuntamento è per il prossimo 20 ottobre 2022, dalle 9.30 alle 13.30, […]
C’è qualcuno che lontano dai riflettori lavora costantemente per allargare i confini concettuali e le dimensioni reali della cittadinanza. Ci sono professionisti e cittadini attivi che colgono la sfida dell’integrazione di persone straniere nelle comunità italiane all’interno di una visione più vasta di costruzione di comunità vivibili, in cui individui rispettati nella loro dignità apportano […]
Il progetto Co.Efficienti sbarca a Bruxelles. La delegazione Fnas, guidata dalle presidente Silvana Mordeglia, avrà modo di condividere e di confrontare con le organizzazioni dei social worker in Europa – anche attraverso l’European Social Network – le esperienze e le strategie per rafforzare i processi di accompagnamento all’autonomia dei cittadini di Paesi terzi e affrontare […]
Con il seminario su “L’assistente sociale coordinatore di ambito delle reti per l’autonomia dei cittadini dei Paesi terzi”, in programma venerdì 23 settembre dalle 9,30 alle 13 presso il Cnel, il progetto Co-Efficienti si avvia a conclusione. Nei due anni e mezzo di validità del progetto – condiviso tra Cnoas, Fnas, Cnr, Cir, Fondazione San […]
Si terrà il prossimo 13 settembre dalle ore 9.30 alle ore 13.00 presso l’auditorium Capretti di Brescia uno degli eventi conclusivi del progetto Co-efficienti sul tema “L’assistente sociale coordinatore di ambito. Il piano formativo nazionale: conoscenze, competenze, strumenti”. Il seminario di cui potete leggere il programma allegato, sarà trasmesso in diretta FB, ma i crediti […]
il progetto Tu.M.I.V.eDi.! ha realizzato un’importante azione di capacity building per 120 assistenti sociali, uno per ogni provincia di Italia, tramite un percorso di formazione teorico e pratico, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma e la cooperativa Oasi di Roma, in collaborazione con IPRS – Istituto Psicoanalitico per […]
Il progetto Co.EFFICIENTI si arricchisce di momenti di riflessione e confronto coinvolgendo tutti gli attori. Lo scorso 27 luglio, la suggestiva cornice del Comprensorio del Castello Maniace di Siracusa ha ospitato il seminario che si è soffermato sugli eventi di diffusione del modello di governance per l’inclusione dei cittadini di Paesi terzi, proposto dalla FNAS. […]
Dal primo luglio 2022 ha preso avvio il progetto “Il buon inizio. Crescere in una comunità educante che si prende cura”. Finanziato dal programma “Comincio da Zero” dell’Impresa sociale con i Bambini, presenta un partenariato diffuso che vede, oltre alla FNAS, Save the Children nel ruolo di capofila, il Dipartimento di Scienza dell’Educazione dell’Università di […]
Il progetto Co-Efficienti, che ha come obiettivo il rafforzamento della parità di accesso ai servizi e il sostegno dell’integrazione dei migranti, si arricchisce di un evento che sarà ospitato nella sala conferenze Ferruzza- Romano di Siracusa il prossimo 27 luglio. Dalle 10 alle 13, la presidente di FNAS, Silvana Mordeglia e Renato Briante, responsabile del […]
Airone è uno dei quattro progetti selezionati nell’ambito del bando “A braccia Aperte”, finanziato da Con i Bambini. L’obiettivo è quello di sviluppare un modello flessibile e personalizzato di intervento multidisciplinare a sostegno degli orfani di crimini domestici e delle famiglie affidatarie, che possa garantire una modalità omogenea di intervento sui territori. Gli interventi si […]
Si è tenuto mercoledì 8 giugno 2022 presso l’Università degli Studi di Firenze il workshop Strumenti per prevenire e riconoscere la violenza sui minori stranieri. Il laboratorio è stato occasione per testare con gli operatori l’efficacia degli strumenti prodotti nell’ambito delle sperimentazioni del progetto TU. M.I. V. e Di.! Tutela Minori Immigrati da Violenza e […]
Nell’ambito del progetto TUtela dei Minori Immigrati da Violenza E Disagio. TU.M.I,V.eDI, l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione, ospita mercoledì 8 giugno, dalle 15, il workshop: “Strumenti per prevenire e riconoscere la violenza sui minori stranieri”. L’ appuntamento al quale sono invitati a partecipare assistenti sociali, educatori, psicologi, mediatori […]
E’ online la FAD del percorso formativo del progetto della Fondazione Nazionale degli Assistenti Sociali “Tu.M.I.V.eDi.! Tutela dei Minori Immigrati da Violenza e Disagio”, finanziato dal FONDO ASILO, MIGRAZIONE e INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020 su una linea specificamente dedicata al capacity building per la governance dei servizi. Le e gli assistenti sociali potranno accedervi attraverso la […]
Inizio delle attività per il progetto Airone, a favore degli orfani di crimini domestici e delle famiglie affidatarie. Si tratta di un’esperienza unica in Europa, promossa attraverso il bando “A braccia aperte” di Con i Bambini che ha l’obiettivo di creare un progetto pilota per offrire servizi con una modalità continuativa e in tempi certi. […]
Mercoledì 21 luglio 9.30-12.30, su piattaforma zoom in diretta e con modalità interattiva, si è tenuto il primo work-lab aperto alla partecipazione degli attori pubblici e di terzo settore delle cinque aree sperimentali interessate dal progetto CO.Efficienti (Crotone, Roma, Siracusa, Torino e Trieste) , nell’ambito del percorso di accompagnamento alla costruzione di un modello di […]
E’ in programma per il 13 luglio, dalle 10 alle 13, il primo seminario di approfondimento su “Agricoltura Sociale e contrasto al caporalato” che s’inserisce in “Radix – Alle radici del problema”, il progetto del Programma FAMI, del Ministero del Lavoro e del Dipartimento Immigrazione del ministero dell’Interno di cui capofila è la cooperativa Kairos […]
Iscrizioni: https://bit.ly/3qQfCrX La Fondazione Nazionale Assistenti Sociali, con il patrocinio del Cnoas, organizza per venerdì, 9 luglio, il webinar “TUtela dei Minori Immigrati da Violenza E Disagio: l’assistente sociale referente territoriale per la protezione e il supporto dei minori di origine straniera, compreso nell’omonimo progetto”. LEGGI IL PROGRAMMA Il progetto (finanziato a con FAMI 2014-2020 OS2 – ON3 […]