Per la terza volta, con il progetto TU. M.I. V.eDI. (Tutela Minori Immigrati da Violenza e Disagio), in meno di un anno e mezzo, la Fondazione Nazionale degli Assistenti Sociali, si aggiudica le risorse del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI,) istituito nel 2014 con l’obiettivo di promuovere una gestione integrata dei flussi migratori sostenendone […]
Mantenere la memoria dell’Olocausto ci riguarda. Mantenere viva la consapevolezza di ciò che è stato, proteggere la verità e consegnarla, di generazione in generazione, riguarda ciascuno di noi e l’intera comunità umana. Contrastare con forza ogni forma di negazionismo è un imperativo morale. La ricerca Eurispes dell’ottobre 2020 riporta che in 15 anni chi nega […]
Un webinar per presentare la ricerca e il volume FNAS Famiglie e minori, persone immigrate, salute mentale, disabilità, contrasto alla povertà…Cos’è stato e come ha lavorato il servizio sociale nell’emergenza Covid-19?La ricerca Fnas, diventata un volume disponibile open acces qui (https://bit.ly/3cgOJYK) sarà presentata giovedì 4 febbraio, dalle 15,30 alle 17,30 in un webinar gratuito che […]
Durante l’ultima assemblea dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), gli Stati membri hanno dichiarando all’unanimità il 2021 Anno internazionale dei lavoratori della sanità e dell’assistenza hanno riconosciuto il valore e l’importanza degli assistenti sociali. Per cambiare e migliorare la situazione di chi opera nella sanità e nel sociale serviranno misure specifiche e formazione adeguata, tutto al […]
Cominciano oggi e si concluderanno tra una settimana, il 27 gennaio, i laboratori di didattica integrativa di principi fondamentali del Servizio Sociale, organizzati dall’Università degli studi di Catania (Dipartimento di scienze e Politiche Sociali, Corso di laurea in Sociologia e Servizio Sociale e il Centro di Ricerca Laposs) ai quali partecipa anche la Fondazione Nazionale […]