Prende il via il 1 settembre a Bari la Conferenza “La sfida del PNRR. La ricostruzione del Welfare e le dinamiche della complessità” organizzata in collaborazione con l’Università di Bari da ESPAnet Italia, il network Italiano per l’analisi delle Politiche Sociali costituito da una rete di studiosi che promuove il dibattito interdisciplinare considerando tradizioni teoriche […]
Soltanto da domani, Ferragosto a domenica 21 i nostri uffici saranno chiusi, ma le nostre porte sono sempre aperte per chi va in vacanza e per chi non ne ha mai fatta una. Con l’impegno di lavorare ogni giorno per progetti di inclusione e per la ricerca e la formazione continua dei professionisti assistenti sociali.
il progetto Tu.M.I.V.eDi.! ha realizzato un’importante azione di capacity building per 120 assistenti sociali, uno per ogni provincia di Italia, tramite un percorso di formazione teorico e pratico, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma e la cooperativa Oasi di Roma, in collaborazione con IPRS – Istituto Psicoanalitico per […]
La ferita è ancora aperta, il dolore di chi ha perso affetti cari non è placato, il ricordo rafforza ogni volta l’impegno condiviso per verità, giustizia, difesa dei valori democratici.
AVVISO DI SELEZIONE PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L’ASSUNZIONE DI UN COORDINATORE GENERALE/DIRETTORE – prot. 247/22 DETERMINA
La Fondazione nazionale degli Assistenti sociali, in qualità di Partner nel progetto Airone Iniziativa A braccia aperte Con i bambini, con soggetto responsabile Il Giardino Segreto Numero progetto: 2019 ABA 01580 (progetto che intende realizzare interventi di presa in carico, formazione e inclusione socio lavorativa delle persone di minore età che siano divenute orfane a […]
Il progetto Co.EFFICIENTI si arricchisce di momenti di riflessione e confronto coinvolgendo tutti gli attori. Lo scorso 27 luglio, la suggestiva cornice del Comprensorio del Castello Maniace di Siracusa ha ospitato il seminario che si è soffermato sugli eventi di diffusione del modello di governance per l’inclusione dei cittadini di Paesi terzi, proposto dalla FNAS. […]