Ricostruire il Welfare, esperienze e trasformazioni: Cnoas e Fnas a Bari

Prende il via il 1 settembre a Bari la Conferenza “La sfida del PNRR. La ricostruzione del Welfare e le dinamiche della complessità” organizzata in collaborazione con l’Università di Bari da ESPAnet Italia, il network Italiano per l’analisi delle Politiche Sociali costituito da una rete di studiosi che promuove il dibattito interdisciplinare considerando tradizioni teoriche […]

INCLUSIONE, RICERCA E FORMAZIONE: una settimana e si riparte

Soltanto da domani, Ferragosto a domenica 21 i nostri uffici saranno chiusi, ma le nostre porte sono sempre aperte per chi va in vacanza e per chi non ne ha mai fatta una. Con l’impegno di lavorare ogni giorno per progetti di inclusione e per la ricerca e la formazione continua dei professionisti assistenti sociali.

FAD Tu.M.I.V.eDi: tre moduli, 25 crediti. Iscrizioni sul sito Cnoas

il progetto Tu.M.I.V.eDi.! ha realizzato un’importante azione di capacity building per 120 assistenti sociali, uno per ogni provincia di Italia, tramite un percorso di formazione teorico e pratico, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma e la cooperativa Oasi di Roma, in collaborazione con IPRS – Istituto Psicoanalitico per […]

Co.Efficienti a Siracusa: bisogni e obiettivi nel confronto con gli attori del Progetto

Il progetto Co.EFFICIENTI si arricchisce di momenti di riflessione e confronto coinvolgendo tutti gli attori. Lo scorso 27 luglio, la suggestiva cornice del Comprensorio del Castello Maniace di Siracusa ha ospitato il seminario che si è soffermato sugli eventi di diffusione del modello di governance per l’inclusione dei cittadini di Paesi terzi, proposto dalla FNAS. […]

La moderna schiavitù sotto i nostri occhi… Conoscere per aiutare

Un accendino offerto al bar, una rosa blu venduta al tavolo di un ristorante, una donna in attesa all’angolo della strada, un cellulare sempre connesso fra le mani di un bambino. Accattonaggio forzato, Sfruttamento lavorativo, sfruttamento sessuale… Sono solo alcune delle rappresentazioni, dei simboli di nuove forme di “moderna schiavitù”. Oggi, 30 luglio ricorre la […]

DA TORINO A LOCRI BAMBINI, GENITORI, INSEGNANTI INSIEME PER “IL BUON INIZIO” Al via il progetto con Fnas e Save The Children capofila

Dal primo luglio 2022 ha preso avvio il progetto “Il buon inizio. Crescere in una comunità educante che si prende cura”. Finanziato dal programma “Comincio da Zero” dell’Impresa sociale con i Bambini, presenta un partenariato diffuso che vede, oltre alla FNAS, Save the Children nel ruolo di capofila, il Dipartimento di Scienza dell’Educazione dell’Università di […]

Co-EFFICIENTI: IL 27 SEMINARIO A SIRACUSA

 Il progetto Co-Efficienti, che ha come obiettivo il rafforzamento della parità di accesso ai servizi e il sostegno dell’integrazione dei migranti,   si arricchisce di un evento che sarà ospitato nella sala conferenze Ferruzza- Romano di Siracusa il prossimo 27 luglio. Dalle 10 alle 13, la presidente di FNAS, Silvana Mordeglia e Renato Briante, responsabile del […]

LEPS SUPERVISIONE: un webinar di supporto agli Ambiti Territoriali per la scheda di progetto

Si è svolto il webinar sulla Missione 5.C2– Sub-investimento 1.1.4 “Interventi per rafforzare i servizi sociali attraverso l’introduzione di meccanismi di condivisione e supervisione per gli assistenti sociali prevista dal PNRR” con l’obiettivo di predisporre e diffondere le indicazioni operative che saranno di supporto a tutti gli Ambiti Territoriali per la compilazione della scheda di progetto […]

Continuità e innovazione. Si insedia il nuovo CdA di Fondazione

Cinque donne, su cinque componenti.  Il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Nazionale degli Assistenti sociali rispecchia e supera la percentuale di competenze femminili che tra iscritte/i all’Ordine ed esperte/i a vario titolo, fanno la ricchezza della professione. Ne fanno parte oltreché Silvana Mordeglia, presidente di Fondazione che guida anche il CdA: la professoressa Elena […]

PROGETTO AIRONE – AL CNEL IL PRIMO APPUNTAMENTO DI FORMAZIONE

Airone è uno dei quattro progetti selezionati nell’ambito del bando “A braccia Aperte”, finanziato da Con i Bambini. L’obiettivo è quello di sviluppare un modello flessibile e personalizzato di intervento multidisciplinare a sostegno degli orfani di crimini domestici e delle famiglie affidatarie, che possa garantire una modalità omogenea di intervento sui territori. Gli interventi si […]

Serve il contributo di tutti: il 5Xmille a Fondazione

Aiutateci a realizzare ricerche, formazione e progetti utili perché nessuno resti indietro e perché la professione di assistente sociale sia sempre più preparata ad affrontare le sfide dei nuovi tempi e delle realtà che mutano continuamente. Vi chiediamo di destinare il 5X1000 alla FONDAZIONE NAZIONALE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI. Il nostro CF: 13545141007

Infanzia e adolescenza: l’impegno di Fondazione con progetti e ricerche

Abbiamo ascoltato con preoccupazione, ma anche con spirito di iniziativa, le parole de Garante per l’Infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti. Dal nostro osservatorio, abbiamo toccato e tocchiamo con mano le conseguenze della crisi sanitaria, sociale e oggi anche bellica sui minorenni.  Ma, da anni, indaghiamo e cerchiamo soluzioni per quei diritti negati all’infanzia anche prima […]

TU.M.I.V.eDi – laboratorio e workshop a Firenze

Si è tenuto mercoledì 8 giugno 2022 presso l’Università degli Studi di Firenze il workshop Strumenti per prevenire e riconoscere la violenza sui minori stranieri. Il laboratorio è stato occasione per testare con gli operatori l’efficacia degli strumenti prodotti nell’ambito delle sperimentazioni del progetto TU. M.I. V. e Di.! Tutela Minori Immigrati da Violenza e […]

FNAS alla CIRSS: due giorni di scambio e condivisione

Alla Terza Conferenza italiana sulla Ricerca di Servizio Sociale, la Fondazione degli assistenti sociali ha dato un significativo contributo. Nel pubblicare alcuni momenti delle due importanti giornate di scambio e condivisione, ricordiamo i nostri lavori che possono essere recuperati integralmente su www.cirss.org: “Il contrasto al caporalato dei migranti: un ben essere di comunità”  – Gabriella […]

Un nuovo mondo eco-sociale. Un impegno che ci coinvolge tutti, ogni giorno

Rispetto dell’ambiente e sostenibilità ecologica, l’impegno degli assistenti sociali nel concorrere a produrre modelli di sviluppo sostenibili. Nel 1972 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata mondiale dell’ambiente, celebrata il 5 giugno. L’Agenda Globale del Lavoro Sociale individua diversi campi di azione e fra questi quello di impegnarsi per la sostenibilità ambientale e […]

TU.M.I,V.eDI: il progetto arriva a Firenze. Workshop per assistenti sociali e non solo

Nell’ambito del progetto TUtela dei Minori Immigrati da Violenza E Disagio. TU.M.I,V.eDI,   l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione, ospita mercoledì 8 giugno, dalle 15, il workshop: “Strumenti per prevenire e riconoscere la violenza sui minori stranieri”. L’ appuntamento al quale sono invitati a partecipare assistenti sociali, educatori, psicologi, mediatori […]