Sfruttamento sessuale, lavoro forzato, espianto di organi, adozione illegale, accattonaggio, matrimonio obbligato, servitù domestica: la tratta di esseri umani coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Il 72% sono donne e bambine che diventano ‘merce” sessuale, gli uomini, invece, diventano “strumenti” di lavoro. Come ogni 30 luglio, Giornata mondiale contro la tratta degli esseri […]
Sotto il titolo “I Servizi Sociali al tempo del Coronavirus. Pratiche in corso nei Comuni italiani” si può leggere una pubblicazione – voluta dalla Direzione Generale per la Lotta alla povertà e per la programmazione sociale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, insieme al Dipartimento Welfare dell’ANCI, con il supporto della Banca Mondiale […]
La presentazione del report conclusivo della ricerca “Ruolo e qualità del servizio sociale nelle attività di tutela dei minorenni”, organizzata via Zoom il 21 luglio, ha visto partecipare oltre 40 persone. I presidenti della Fnas e del CNOAS, Silvana Mordeglia e Gianmario Gazzi, i referenti del Consiglio nazionale, la vicepresidente Nunzia Bartolomei e il consigliere […]
Si comunica agli Assistenti sociali regolarmente iscritti al ciclo webinar “Servizio sociale e Covid: dalla prima linea, riflessioni per il post emergenza” che abbiano seguito almeno l’80% di entrambi gli incontri (29 Maggio 2020 e 12 Giugno 2020) che è possibile caricare l’ID del corso (38761) nella propria area riservata presente nel sito Cnoas al […]
In un incontro a distanza con i vertici Cnoas, Fnas e rappresentanti di tutti i CROAS, ecco una sintesi del report conclusivo della ricerca “Ruolo e qualità del servizio sociale nelle attività di tutela dei minorenni“. La ricerca – promossa e finanziata dalla Fondazione Nazionale Assistenti Sociali e dal Consiglio Nazionale con il contributo finanziario […]
“Un importante passo per rimarcare i diritti, per la definizione delle procedure ma anche per inquadrare e sancire le funzioni del servizio sociale in quella area ampia del sociosanitario, riconosciuta nei documenti internazionali, ma misconosciuta quasi sempre nel nostro Paese nei modelli organizzativi e nelle pratiche. Sommessamente ricordo che Fnas, nella interpretazione delle funzioni molteplici […]
Ogni anno milioni di persone nell’Unione europea diventano vittime di reato. Il confinamento della società durante la pandemia di Covid-19 ha fatto registrare un aumento della violenza domestica, degli abusi sessuali su minori, dei reati informatici e dei reati basati sull’odio xenofobo e legati al razzismo. Un’Unione dell’uguaglianza deve garantire l’accesso alla giustizia a tutte […]
Pubblicato dalla IFSW il rapporto sulle sfide etiche affrontate dagli assistenti sociali durante il Covid-19. https://bit.ly/2NTXA5B Il 10% della ricerca mondiale costruita sulle risposte degli assistenti sociali italiani. Riportiamo qui di seguito il messaggio di Sarah Banks, della Durham University, UK, tradotto in italiano dalla collega Teresa Bertotti. Nel mese di maggio molti di voi […]
Perché: sviluppiamo le competenze della comunità professionale realizzando corsi di formazione in presenza e a distanza con i massimi esperti del nostro mondo; supportiamo l’empowerment della Pubblica Amministrazione con progetti e studi su temi importanti della crescita sociale e dei diritti inalienabili; fondiamo gli interventi sociali su basi scientifiche realizzando ricerche, questionari, indagini, articoli; affianchiamo […]
Il lockdown e l’emergenza non hanno fermato i lavori della Fondazione Nazionale degli Assistenti sociali che prosegue nell’opera di proposta, studio e aiuto. Lavori in corso, dunque, su temi e progetti importanti Immigrazione: per il progetto Co.EFFICIENTI stiamo procedendo alla selezione degli assistenti sociali coordinatore d’area per l’inclusione dei cittadini di Paesi Terzi; stiamo iniziando […]