Cinque donne, su cinque componenti. Il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Nazionale degli Assistenti sociali rispecchia e supera la percentuale di competenze femminili che tra iscritte/i all’Ordine ed esperte/i a vario titolo, fanno la ricchezza della professione. Ne fanno parte oltreché Silvana Mordeglia, presidente di Fondazione che guida anche il CdA: la professoressa Elena […]
Airone è uno dei quattro progetti selezionati nell’ambito del bando “A braccia Aperte”, finanziato da Con i Bambini. L’obiettivo è quello di sviluppare un modello flessibile e personalizzato di intervento multidisciplinare a sostegno degli orfani di crimini domestici e delle famiglie affidatarie, che possa garantire una modalità omogenea di intervento sui territori. Gli interventi si […]
Riapertura termini procedimento di selezione di n. 1 assistente sociale nel ruolo di un “Referente provinciale per la prevenzione e il contrasto della violenza sui minori stranieri” nella provincia di Firenze Progetto n. 3579 “TU. M.I. V. e DI.! Tutela Minori Immigrati da Violenza e Disagio” a valere sul Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione […]
Aiutateci a realizzare ricerche, formazione e progetti utili perché nessuno resti indietro e perché la professione di assistente sociale sia sempre più preparata ad affrontare le sfide dei nuovi tempi e delle realtà che mutano continuamente. Vi chiediamo di destinare il 5X1000 alla FONDAZIONE NAZIONALE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI. Il nostro CF: 13545141007
La Fondazione nazionale degli Assistenti sociali, in qualità di Partner nel progetto Airone – Iniziativa A braccia aperte – Con i bambini, con soggetto responsabile Il Giardino Segreto – Numero progetto: 2019 ABA 01580 (progetto che intende realizzare interventi di presa in carico, formazione e inclusione socio lavorativa delle persone di minore età che siano […]
Abbiamo ascoltato con preoccupazione, ma anche con spirito di iniziativa, le parole de Garante per l’Infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti. Dal nostro osservatorio, abbiamo toccato e tocchiamo con mano le conseguenze della crisi sanitaria, sociale e oggi anche bellica sui minorenni. Ma, da anni, indaghiamo e cerchiamo soluzioni per quei diritti negati all’infanzia anche prima […]
Il lavoro minorile è vietato in Italia dal 1967. La legge dice che si può lavorare dai 16 anni, ma bisogna aver frequentato la scuola per almeno dieci anni (intero ciclo della primaria, secondaria di primo grado e due anni di scuola superiore). Queste regole valgono per tutte le ragazze e i ragazzi che vivono nel nostro Paese, […]
Si è tenuto mercoledì 8 giugno 2022 presso l’Università degli Studi di Firenze il workshop Strumenti per prevenire e riconoscere la violenza sui minori stranieri. Il laboratorio è stato occasione per testare con gli operatori l’efficacia degli strumenti prodotti nell’ambito delle sperimentazioni del progetto TU. M.I. V. e Di.! Tutela Minori Immigrati da Violenza e […]
Alla Terza Conferenza italiana sulla Ricerca di Servizio Sociale, la Fondazione degli assistenti sociali ha dato un significativo contributo. Nel pubblicare alcuni momenti delle due importanti giornate di scambio e condivisione, ricordiamo i nostri lavori che possono essere recuperati integralmente su www.cirss.org: “Il contrasto al caporalato dei migranti: un ben essere di comunità” – Gabriella […]
Rispetto dell’ambiente e sostenibilità ecologica, l’impegno degli assistenti sociali nel concorrere a produrre modelli di sviluppo sostenibili. Nel 1972 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata mondiale dell’ambiente, celebrata il 5 giugno. L’Agenda Globale del Lavoro Sociale individua diversi campi di azione e fra questi quello di impegnarsi per la sostenibilità ambientale e […]
Un onore e un privilegio rappresentare le e gli assistenti sociali in occasione della parata del 2 giugno, allargata da quest’anno alle professioni sanitarie e socio-sanitarie. Ci piace pensare di aver portato, con i nostri 11 rappresentanti ammessi alla parata a via dei Fori Imperiali, l’orgoglio, la responsabilità e il rispetto per la professione di […]
Il 2 giugno 1946, gli italiani scelsero la Repubblica come forma di stato e di governo, ispirandosi ai valori di libertà e democrazia. Fu l’inizio di un nuovo capitolo per la storia dell’Italia, che celebriamo ricordando il sacrificio prima e la lungimiranza poi dei nostri padri e delle nostre madri. Un anno e mezzo dopo, […]
La Fondazione nazionale degli Assistenti sociali ricerca un direttore/coordinatore per gli uffici che hanno sede in Roma, via del Viminale n. 43, per il quale verrà attivato un contratto di lavoro dipendente a tempo pieno di 40 ore settimanali a tempo determinato per un anno, dopo il superamento di un periodo di prova di 60 […]